Esercizio su radici quadrate e cubiche

Ex009

 

Con questo esercizio cerchiamo di scoprire alcune delle incredibili possibilità di calcolo offerte da questo programma.

Vogliamo in un primo momento calcolare la radice quadrata di una serie di numeri

 

 

Selezioniamo la cella B2 e quindi in successione Inserisci e Funzione..

 

 

Scegliamo Matematiche e trig. (come categoria) e RADQ (Come Nome funzione). Fatto ciò comparirà la seguente schermata di aiuto:

 

 

Num: è il numero di cui si vuole calcolare la radice quadrata; nel nostro caso la cella A2.

A questo punto premiamo ENTER e quindi trasciniamo il quadratino di riempimento lungo le celle della colonna B, ottenendo rapidamente il seguente risultato

 

 

Più complesso è invece il calcolo della radice cubica, dal momento che non esiste una funzione standard per calcolarla. Senza perdersi d'animo e ricordando alcune semplici regole aritmetiche, possiamo risolvere il problema scrivendo la radice cubica come X1/3

Selezioniamo la cella C2 e quindi in successione Inserisci e Funzione..

 

 

Scegliamo Matematiche e trig. (come categoria) e POTENZA (Come Nome funzione). Fatto ciò comparirà la seguente schermata di aiuto:

 

 

Num: è la base di cui si vuol calcolare la potenza; nel nostro caso A2

Potenza: è l'esponente a cui elevare la base; nel nostro caso 1/3

A questo punto premiamo ENTER e quindi trasciniamo il quadratino di riempimento lungo le celle della colonna B, ottenendo rapidamente il seguente risultato

 

 

A questo punto dovrebbe essere chiaro come è possibile in modo semplice ed immediato calcolare una radice qualunque.