Esercizio n. 19
Il comando TRANCIA
Nel corso dell'esercizio, per una migliore comprensione dell'utilizzo di AutoCAD, vengono utilizzate le seguenti convenzioni
Tipo di formattazione | Esempio | |
Comando da digitare | Maiuscolo, Grassetto, blu | TRANCIA, ESTRUDI, UNIONE, NASCONDI |
Richiesta AutoCAD | Minuscolo, Sottolineato, verde | Selezionare oggetti: |
Parametro da digitare | Grassetto, rosso | 20,0 |
Selezione da menù a tendina | Nero, Corsivo | Visualizza, Zoom, Tutto |
Come diciannovesimo esercizio proviamo a disegnare in tridimensionale il seguente solido utilizzando i comandi TRANCIA, ESTRUDI, UNIONE, NASCONDI
Utilizzando i comandi ormai già noti tracciamo la sezione del nostro oggetto, disegnando i tre rettangolo indicati nella figura sottostante, fino ad ottenere il seguente risultato.
Per scaricare questo file in formato AutoCAD 2002 cliccare qui.
Attenzione che ciascun rettangolo deve definire una regione: le regioni sono aree racchiuse bidimensionali create da oggetti che formano sequenze chiuse. Le sequenze possono essere combinazioni di linee, polilinee, cerchi, archi, ellissi, archi ellittici e spline.
Per il concetto di regione si veda anche l'esercizio n. 15.
Digitiamo il comando ESTRUDI nella riga di comando e premiamo Invio
AutoCAD chiederà: Selezionare oggetti:
Selezioniamo con il tasto sinistro del mouse le tre regioni da noi individuate e premiamo invio
AutoCAD chiederà: Specificare altezza di estrusione o [Traiettoria]:
Dal momento che la profondità del nostro oggetto è di 18 mm digitiamo valore 18 seguito da Invio
AutoCAD
chiederà: Specificare angolo di rastremazione per l'estrusione <0>:
Digitiamo invio
Selezioniamo dal menù Visualizza, Punti di vista 3D, SO assonometrico otteniamo il seguente risultato
Utilizziamo ora il nuovo comando TRANCIA che consente di definire un piano di taglio definito, ad esempio da tre punti, con l'opzione di mantenere entrambe le metà dei solidi tranciati o solo la metà specificata.
Digitiamo il comando TRANCIA nella riga di comando e premiamo Invio
AutoCAD chiederà: Selezionare oggetti:
Selezioniamo con il tasto sinistro del mouse la regione centrale, quella che nella sezione centrale avevamo individuato con 2
AutoCAD chiederà: Specificare primo punto su piano di trancia per [Oggetto/asse-Z/Vista/XY/YZ/ZX/3punti] <3punti>:
Scegliamo l'opzione 3 punti, digitando 3 seguito da invio
AutoCAD chiederà: Specificare primo punto sul piano:
Selezioniamo con il tasto sinistro del mouse il punto A
AutoCAD chiederà: Specificare secondo punto sul piano:
Selezioniamo con il tasto sinistro del mouse il punto B
AutoCAD chiederà: Specificare terzo punto sul piano:
Selezioniamo con il tasto sinistro del mouse il punto C
AutoCAD chiederà: Specificare un punto sul lato desiderato del piano o [mantieni Entrambi i lati]:
Dal momento che con l'operazione di "tranciatura" vogliamo eliminare la parte superiore al piano di taglio, clicchiamo con il tasto sinistro del mouse nella parte inferiore del solido
Al termine di questo procedimento otterremo il seguente risultato
Abbiamo quasi raggiunto l'obiettivo finale: dobbiamo solo unire i tre oggetti che per il momento costituiscono delle entità separate.
Utilizziamo a questo scopo il comando UNIONE che consente di creare molto semplicemente un solido composto dalla combinazione di due o più solidi esistenti.
Digitiamo il comando UNIONE nella riga di comando e premiamo Invio
AutoCAD chiederà: Selezionare oggetti:
Selezioniamo con il tasto sinistro del mouse i tre solidi da noi individuati e premiamo invio
Abbiamo creato il nostro solido!
Digitiamo il comando NASCONDI nella riga di comando e premiamo Invio
Otterremo il seguente risultato
Per scaricare questo file in formato AutoCAD 2002 cliccare qui.
Se avete dei problemi a completare il disegno non esitate a contattare lanorte@mediacom.it