Esercizio n. 17

Il comando PTRATT

 

Nel corso dell'esercizio, per una migliore comprensione dell'utilizzo di AutoCAD,  vengono utilizzate le seguenti convenzioni

  Tipo di formattazione Esempio
Comando da digitare Maiuscolo, Grassetto, blu PTRATT
Richiesta AutoCAD Minuscolo, Sottolineato, verde Selezionare oggetti:
Parametro da digitare Grassetto, rosso 20,0 
Selezione da menù a tendina Nero, Corsivo Visualizza, Zoom, Tutto

 

 

Come diciassettesimo esercizio proviamo a disegnare il simbolo della Regione Lombardia utilizzando il comando CERCHIO, SERIE e PTRATT

 

Home Page

 

Cominciamo, utilizzando il comando CERCHIO a tracciare una circonferenza di raggio unitario.

 

Digitiamo il comando CERCHIO nella riga di comando e premere Invio

AutoCAD chiederà: Specificare centro del cerchio o [3P/2P/Ttr (tangente tangente raggio)]:

Scegliamo di cominciare il nostro disegno nell'origine degli assi e digitiamo quindi il valore 0,0 seguito da Invio

AutoCAD chiederà:  Specificare raggio del cerchio o [Diametro]

Dal momento che vogliamo disegnare un cerchio di diametro unitario, dovremo digitare 1 seguito da Invio 

 

 

 

Tracciamo a partire da centro della circonferenza un segmento orizzontale AB

 

 

Digitiamo il comando SERIE nella riga di comando e premiamo Invio; otterremo la seguente schermata

 

 

 

Scegliamo l'opzione Serie polare e verrà visualizzata la seguente finestra

 

 

 

Dal momento che desidero suddividere la circonferenza in 16 parti

Centro Selezioni il centro della circonferenza

Numero di oggetti  16 

Angolo da riempire 360 

Clicchiamo infine Seleziona oggetti

 

Con il tasto sinistro del mouse selezioniamo il segmento AB e premiamo  quindi Invio.

Si ritorna in questo modo alla finestra precedente, nella quale però, a differenza della precedente, comparirà l'indicazione 1 oggetto selezionato

Diamo ancora una rapida controllata ai valori impostati (è infatti sempre possibile che qualche parametro durante l'operazione di selezione dell'oggetto venga modificato di default) e clicchiamo OK.

 

 

Traccio ora dal punto C un segmento perpendicolare al segmento a sfruttando gli OSNAP

 

 

Tracciamo ora una circonferenza con centro in C e raggio CD

 

 

Ripetendo lo stesso procedimento costruiamo circonferenze di raggio CD e centri in E, F, G.

In modo più veloce si può però procedere nel modo seguente:

 

Digitiamo il comando COPIA nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Selezionare oggetti:

Selezioniamo il cerchio appena disegnato e premiamo invio

AutoCAD chiederà: Specificare punto base o spostamento oppure [Multiplo]:

Volendo fare più copie digitiamo M seguito da Invio

AutoCAD chiederà: Specificare punto base:

Come punto base, utilizzando l'OSNAP Centro, scegliamo il punto C

AutoCAD chiederà: <Utilizza primo punto come spostamento>

Scegliamo quindi, sfruttando l'OSNAP Centro,  rispettivamente i punti E, F, G ed al termine premiamo invio.

Otterremo il seguente risultato

 

 

Costruiamo ora un quadrato con vertici C, E, F, G

 

 

Tracciamo ora una circonferenza con centro in H e raggio HI

 

 

Utilizziamo il comando SPEZZA per eliminare le parti che non ci interessano, ripetiamo lo stesso procedimento per tre volte (oppure molto più intelligentemente utilizziamo il comando SERIE e cancelliamo tutte le linee di costruzione. Otterremo il seguente risultato.

 

 

 

Non resta ora che eseguire il riempimento del contorno creato

 

Digitiamo il comando PTRATT nella riga di comando e premiamo Invio; otterremo la seguente schermata

 

 

Dal momento che colorare in modo continuo l'oggetto creato seleziono

Tipo Predefinito

Modello  Solid

Clicchiamo infine Seleziona oggetti e clicchiamo con il tasto sinistro del mouse in un punto qualunque all'interno dell'oggetto digitando invio

Clicchiamo infine OK ed otterremo il seguente risultato

 

 

 

Per scaricare il file es17.dwg in formato AutoCAD 2002 cliccare qui.

 

Se avete dei problemi a completare il disegno non esitate a contattare lanorte@mediacom.it