Esercizio n. 13

Il comando Allinea

 

Nel corso dell'esercizio, per una migliore comprensione dell'utilizzo di AutoCAD,  vengono utilizzate le seguenti convenzioni

  Tipo di formattazione Esempio
Comando da digitare Maiuscolo, Grassetto, blu ALLINEA
Richiesta AutoCAD Minuscolo, Sottolineato, verde Selezionare oggetti:
Parametro da digitare Grassetto, rosso 20,0 
Selezione da menù a tendina Nero, Corsivo Visualizza, Zoom, Tutto

 

Esaminiamo il comando ALLINEA 

Per cercare di capire il comando allinea analizziamo le sue possibilità cercando di accostare con un unico comando i pezzi meccanici A e B, facendo coincidere le linee 1-2 e 3-4. Se desiderate scaricare l'esercizio prima della trasformazione cliccare qui.

 

Digitiamo il comando ALLINEA nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Selezionare oggetti:

Con il mouse selezioniamo il pezzo A e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare primo punto di origine:

Selezioniamo con il mouse il punto 1 e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare primo punto di destinazione:

Selezioniamo con il mouse il punto 3 e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare secondo punto di origine:

Selezioniamo con il mouse il punto 2 e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare secondo punto di destinazione:

Selezioniamo con il mouse il punto 4 e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare terzo punto di origine:

Premiamo Invio:

AutoCAD chiederà: Scalare oggetti in base ai punti di allineamento? [Sì/No] <N>:

Dal momento che voglio ridimensionare l'oggetto affinché combaci perfettamente digiterò s

Alla fine, con l'utilizzo di un solo comando otterrò il seguente risultato:

 

 

Probabilmente vi chiederete perché alla domanda "Specificare terzo punto di origine:" non ho risposto nulla e mi sono limitato a premere invio. 

La risposta è che questo comando, come molti altri in AutoCAD, è valido anche in un disegno tridimensionale: noi stiamo operando in due dimensioni e pertanto per eseguire questa operazione saranno sufficienti solo due coppie di punti.

Se però vogliamo eseguire questa operazione nello spazio tridimensionale avrò bisogno di tre coppie di punti.

A titolo esplicativo vi mostro la stessa operazione di prima nello spazio tridimensionale.

 

Utilizzando questa volta tre coppie di punti otterrò il seguente risultato

 

 

Se avete dei problemi a completare il disegno non esitate a contattare lanorte@mediacom.it