Esercizio n. 7

Disegnare rette e cerchi

 

Nel corso dell'esercizio, per una migliore comprensione dell'utilizzo di AutoCAD,  vengono utilizzate le seguenti convenzioni

  Tipo di formattazione Esempio
Comando da digitare Maiuscolo, Grassetto, blu LINEA, OFFSET
Richiesta AutoCAD Minuscolo, Sottolineato, verde Specificare raggio del cerchio o [Diametro]
Parametro da digitare Grassetto, rosso 20,0 
Selezione da menù a tendina Nero, Corsivo Visualizza, Zoom, Tutto

 

Come settimo esercizio cerchiamo di disegnare il simbolo dell'euro, chiamato glifo, così come registrato all'International Organization for Standardization (Iso) utilizzando i comandi LINEA, CERCHIO, RUOTA, COPIAPUNTOB, INCOLLACLIP, SPEZZA, CIMA, OFFSET

 

Simbolo dell'euro

 

 

Cominciamo a disegnare due circonferenze concentriche di diametro rispettivamente 10 e 12: 

digitiamo il comando CERCHIO nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare centro del cerchio o [3P/2P/Ttr (tangente tangente raggio)]:

Scegliamo la prima opzione, che ci richiede l'indicazione delle coordinate del centro digitiamo ancora il valore 0,0 seguito da Invio

AutoCAD chiederà:  Specificare raggio del cerchio o [Diametro]

Scriveremo prima  la lettera D oppure la parola Diametro (come indicato tra parentesi quadre) seguito da Invio

AutoCAD chiederà : Specificare diametro del cerchio <172.9855>:

Dal momento che il cerchio interno ha un diametro di 10 dovremo digitare 10 seguito da Invio


Ripetiamo poi lo stesso procedimento per disegnare la circonferenza esterna di diametro 12.

 

Tracciamo ora una linea retta di costruzione orizzontale avente primo punto nel centro delle due circonferenze, sfruttando l'OSNAP Centro (alias da tastiera CEN) e la modalità ORTO .

 

Digitiamo il comando RUOTA nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Selezionare oggetti:

Selezioniamo con il mouse la linea di costruzione orizzontale e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare punto base:

Utilizzando l'OSNAP Fine clicchiamo sul pulsante corrispondente della barra degli snap ad oggetto 

AutoCAD chiederà: Specificare punto base: _endp di

con il mouse avviciniamo al segmento fino al centro delle due circonferenze fino a quando comparirà il quadratino che è il simbolo che contraddistingue l'OSNAP fine e quindi clicchiamo il tasto sinistro del mouse

AutoCAD chiederà: Specificare angolo di rotazione o [Riferimento]:

Digitiamo 40 e premiamo Invio

 

Ripetiamo ora lo stesso procedimento, ruotando però questa volta la linea retta di costruzione di un angolo di -40 ed otterremo il seguente risultato

 

 

 

 

 

Tracciamo ora una linea retta di costruzione verticale avente primo punto nel centro delle due circonferenze, sfruttando l'OSNAP Centro (alias da tastiera CEN) e la modalità ORTO .

 

 

Digitiamo il comando RUOTA nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Selezionare oggetti:

Selezioniamo con il mouse la linea di costruzione verticale e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare punto base:

Utilizzando l'OSNAP Intersezione clicchiamo sul pulsante corrispondente della barra degli snap ad oggetto 

AutoCAD chiederà: Specificare punto base: _int di

con il mouse avviciniamo al segmento fino al punto C fino a quando comparirà la crocetta che è il simbolo che contraddistingue l'OSNAP intersezione e quindi clicchiamo il tasto sinistro del mouse

AutoCAD chiederà: Specificare angolo di rotazione o [Riferimento]:

Digitiamo -23 e premiamo Invio

 

Utilizziamo ora un nuovo comando, che si può dimostrare di grande utilità: COPIAPUNTOB

Questo comando consente di copiare un oggetto utilizzando un punto base specificato

Selezioniamo con il mouse la linea di costruzione verticale, digitiamo il comando COPIAPUNTOB nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare punto base:

Utilizzando l'OSNAP Intersezione clicchiamo sul pulsante corrispondente della barra degli snap ad oggetto 

AutoCAD chiederà: Specificare punto base: _int di

con il mouse avviciniamo al segmento fino al punto C fino a quando comparirà la crocetta che è il simbolo che contraddistingue l'OSNAP intersezione e quindi clicchiamo il tasto sinistro del mouse

 

Utilizziamo ora il comando INCOLLACLIP, che consente di incollare quanto precedentemente copiato

Digitiamo il comando INCOLLACLIP nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Comando: _pasteclip Specificare punto di inserimento:

Utilizzando l'OSNAP Intersezione clicchiamo sul pulsante corrispondente della barra degli snap ad oggetto 

AutoCAD chiederà: Specificare punto base: _int di

con il mouse avviciniamo al segmento fino al punto A fino a quando comparirà la crocetta che è il simbolo che contraddistingue l'OSNAP intersezione e quindi clicchiamo il tasto sinistro del mouse

 

Tracciamo ora una linea retta di costruzione verticale avente primo punto in A, sfruttando l'OSNAP Centro (alias da tastiera CEN) e la modalità ORTO .

Otterremo il seguente risultato

 

 

 

Utilizzando opportunamente il comando SPEZZA e CIMA eliminiamo le linee che non ci interessano

 

 

 

 

Tracciamo ora una linea retta di costruzione orizzontale passante per il centro delle due circonferenze, sfruttando l'OSNAP Centro (alias da tastiera CEN) e la modalità ORTO .

 

Utilizzando il comando OFFSET creiamo quattro rette parallele alla precedente, di cui due distanti rispettivamente 0,5 (linea a) ed 1,5 (linea b) sopra e due distanti rispettivamente 0,5 (linea c) ed 1,5 (linea d) sotto

 

 

 

Tracciamo ora la linea e che unisce il punto C al punto E ed una linea di costruzione verticale con primo punto in E

 

 

 

Utilizzando il comando OFFSET creiamo una retta parallela alla linea e distante 2

 

 

 

Digitiamo ora il comando COPIAPUNTOB

Selezioniamo con il mouse la linea f, digitiamo il comando COPIAPUNTOB nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Specificare punto base:

Utilizzando l'OSNAP Intersezione clicchiamo sul pulsante corrispondente della barra degli snap ad oggetto 

AutoCAD chiederà: Specificare punto base: _int di

con il mouse avviciniamo al segmento fino al punto C fino a quando comparirà la crocetta che è il simbolo che contraddistingue l'OSNAP intersezione e quindi clicchiamo il tasto sinistro del mouse

 

Digitiamo il comando INCOLLACLIP nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Comando: _pasteclip Specificare punto di inserimento:

Utilizzando l'OSNAP Intersezione clicchiamo sul pulsante corrispondente della barra degli snap ad oggetto 

AutoCAD chiederà: Specificare punto base: _int di

con il mouse avviciniamo al segmento fino al punto H fino a quando comparirà la crocetta che è il simbolo che contraddistingue l'OSNAP intersezione e quindi clicchiamo il tasto sinistro del mouse

 

Digitiamo il comando INCOLLACLIP nella riga di comando e premiamo Invio

AutoCAD chiederà: Comando: _pasteclip Specificare punto di inserimento:

Utilizzando l'OSNAP Intersezione clicchiamo sul pulsante corrispondente della barra degli snap ad oggetto 

AutoCAD chiederà: Specificare punto base: _int di

con il mouse avviciniamo al segmento fino al punto G fino a quando comparirà la crocetta che è il simbolo che contraddistingue l'OSNAP intersezione e quindi clicchiamo il tasto sinistro del mouse

 

Otterremo il seguente risultato

 

 

 

Utilizzando opportunamente il comando SPEZZA e CIMA eliminiamo le linee che non ci interessano, completando finalmente il disegno del simbolo desiderato.

 

 

Se avete dei problemi a completare il disegno non esitate a contattare lanorte@mediacom.it

Per scaricare il file 07.dwg in formato AutoCAD 2002 cliccare qui.